La Rivista
Riparazione Mariana
Cosa fare per onorare la Vergine Maria e diffondere l'opera riparatrice? Da questo interrogativo è sorta in suor Maria Dolores Inglese l'idea di dar vita ad un periodico. Il primo numero - di appena quattro pagine - vide la luce a Rovigo nel 1916 con la testata «La Paginetta della Riparazione».
In continuità con questa intuizione apostolica delle origini, oggi la rivista, che dopo il rinnovamento conciliare ha assunto il nome di «Riparazione Mariana», contribuisce all'impegno di evangelizzazione della Congregazione delle Serve di Maria Riparatrici facendo conoscere la Vergine Maria ed il suo ruolo nella storia della salvezza.
Attenta al vissuto della Chiesa e in particolare alla Famiglia dei Servi di Maria, si rivolge, come sussidio di formazione cristiana e di pastorale, agli operatori pastorali, ai devoti della Vergine e a tutti coloro che guardano a santa Maria nel loro percorso di vita cristiana. Dà voce all'ispirazione mariana della vita e missione delle SMR, sostenendo l'impegno di riparazione che le caratterizza. È strumento di formazione e informazione per l'Associazione «Beata Vergine Addolorata».
Su questo sito si possono consultare il Catalogo e gli Indici.
Il Catalogodelle annate dal 1993 ad oggicontiene gli articoli di: Studi - Tessere mariane - Storia e spiritualità OSM e SMR - Schede pastorali, cioè gli articoli di maggior valore formativo e più adatti per l'approfondimento della tematica generale
Gli Indici(dal 1993 ad oggi)contengono l’Indice degli autori con i contributi in ordine alfabetico; l'Indice tematico che riporta l'elenco dei commenti alle immagini di copertina (indicate in ordine alfabetico secondo il titolo dell’opera con il nome dell’artista), dei contributi per la lectio divina (ordinate secondo il passo biblico), dei sussidi per la preghiera, degli articoli sulla Storia e spiritualità OSM e SMRe delle schede pastorali.

ULTIMO NUMERO
Un ascolto che trasforma pag. 4
Un popolo in cammino. Lc 11,27-28; Gdc 5,24: lectio divina pag. 7
Con l'umile fede di Maria pag. 9
Santa Maria di Monte Berico. Verso l'Anno Giubilare Mariano pag. 11
La Pala di Camaldoli di Filippo Lippi pag. 12
L'Eucaristia con Maria, fonte della spiritualità sinodale pag. 14
Donne nella Chiesa: Edith Stein pag. 17
Contemplando il mistero della Sua presenza tra noi pag. 19
Una fraternità contagiosa pag. 20
Condividere e vivere la fede nella semplicità pag. 22
A Santa Maria, per essere Chiesa-comunione pag. 24
Chiesa-comunione: un sogno da costruire insieme pag. 28
Un'esperienza mariana che anima allo zelo per il bene pag. 30
ANNO 2020
N. 1/2020
N. 2/2020
N. 3-4/2020
ANNO 2014

N. 1/2014
e il Vaticano II:
orizzonti innovativi

N. 2/2014
mariano dei
Servi di Maria

N. 3/2014
no II: una profezia per
l'uomo contemporaneo

N. 4/2014
nella
evangelizzazione